Questa mattina a Bari è stato ufficialmente siglato il protocollo d’intesa del progetto “Design My City Space – La città che ci piace”, promosso da Formedil Bari e Formedil Nazionale insieme al Comune di Bari e agli Istituti Panetti-Pitagora, Euclide-Caracciolo e Liceo Artistico De Nittis-Pascali.
Un’iniziativa che porta la formazione professionale fuori dalle aule e coinvolge giovani studenti nella progettazione di arredi urbani per il Bosco Covid, un’area verde nel cuore della città, dedicata alla memoria delle vittime della pandemia. I ragazzi hanno eseguito rilievi nel sito e, sotto la guida di esperti, daranno vita a progetti innovativi che prenderanno forma durante EDILTROPHY al SAIE di Bari. L’integrazione tra formazione e realtà lavorativa è uno degli obiettivi fondamentali del Formedil.

Il Presidente del Formedil-Bari, Salvatore Matarrese, ha commentato con entusiasmo l’iniziativa: “Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con il Comune di Bari, mettendo a disposizione il know-how della nostra scuola di formazione per un progetto che valorizza il talento e la creatività dei giovani. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per gli studenti, che potranno acquisire esperienza pratica nella progettazione e realizzazione di arredi urbani, contribuendo concretamente al miglioramento della loro città.”

Il Direttore del Formedil Nazionale, Stefano Macale, ha aggiunto: “L’integrazione tra formazione e realtà lavorativa è uno degli obiettivi fondamentali del Formedil. Questo protocollo rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, scuole e mondo della formazione professionale, con il fine ultimo di preparare i giovani alle sfide del futuro e sensibilizzarli alla cura del territorio
All’evento hanno partecipato: Salvatore Matarrese e Luigi Sideri (Presidente e Vicepresidente Formedil Bari), Silvano Penna (Direttore Formedil Bari), Stefano Macale (Direttore Formedil Nazionale), il Sindaco di Bari Vito Leccese e i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte.
Nell’ambito del protocollo, il Comune di Bari ha individuato specifiche aree della città in cui gli studenti, sotto la guida del Formedil-Bari, potranno sviluppare progetti di riqualificazione. Tra le aree oggetto di intervento rientra il Bosco Covid, nei pressi del Palaflorio, dove è prevista la realizzazione di arredi urbani funzionali e di facile manutenzione, quali sedute, tavoli da picnic, cestini portarifiuti e rastrelliere.


Il progetto intende non solo migliorare la vivibilità degli spazi pubblici, ma anche sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della partecipazione civica e della sostenibilità ambientale. Il Comune di Bari, inoltre, si riserva la possibilità di utilizzare gli oggetti prodotti anche in altre aree della città in base alle necessità urbanistiche.




L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per gli studenti coinvolti, che potranno applicare sul campo le loro competenze tecniche, entrando in contatto con il mondo della progettazione e della realizzazione di infrastrutture urbane.

