Si comunica che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023, il DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04-05-2023 ed entrato in vigore il 5 maggio 2023. Diverse le novità introdotte sul fronte
“Obbligo di formazione per i lavoratori in materia di utilizzo di materiali contenenti Diisocianati”
Con la pubblicazione della modifica al Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. Per mezzo di tale restrizione si introducono due principali provvedimenti: tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare un corso di formazione entro il 24 agosto 2023. Non sarà più possibile
Secondo il rapporto annuale INAIL 2022, nel 2021 gli infortuni denunciati in edilizia, sono stati 38.541, in aumento del 17,7% rispetto al 2020 fortemente condizionato dalla pandemia. Nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%). Nel corso degli ultimi cinque anni le denunce di malattie professionali sono cresciute di anno
Lunedì 13 febbraio alle ore 11:00, appuntamento nell’auditorium dell’Istituto “Cassandro Fermi Nervi” a Barletta Dopo Bari e Altamura, fa tappa a Barletta la presentazione alla stampa del progetto firmato Formedil-Bari relativo all’attività di formazione 2023 nell’ambito dei programmi PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), che si sviluppa in quattro comuni del territorio:
Venerdì 3 febbraio alle ore 10:30, appuntamento nell’auditorium dell’Istituto Istituto Nervi Galilei di Altamura Scarica il PDF e leggi il Comunicato Stampa integrale
Nell’ambito delle ore previste dai 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗣𝗖𝗧𝗢 (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗲𝗱𝗶𝗹-𝗕𝗮𝗿𝗶, per il biennio 2022-23, promuove per le classi del triennio degli Istituti Tecnici per Geometri un interessante progetto con agili moduli teorico-pratici utili a: toccare con mano 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 innovativi; visionare le 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 di lavoro per comprenderne al meglio l’utilizzo
Pronti a costruire insieme a voi un nuovo anno dedicato a formazione ed addestramento all’avanguardia in edilizia, mettendole al servizio dei più giovani e del futuro!Auguri di buon 2023 a tutti voi!