Si comunica che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023, il DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04-05-2023 ed entrato in vigore il 5 maggio 2023. Diverse le novità introdotte sul fronte
“Obbligo di formazione per i lavoratori in materia di utilizzo di materiali contenenti Diisocianati”
Con la pubblicazione della modifica al Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. Per mezzo di tale restrizione si introducono due principali provvedimenti: tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare un corso di formazione entro il 24 agosto 2023. Non sarà più possibile
𝗦𝗘𝗠𝗜𝗡𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗢 | 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲. 𝘐𝘮𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘵𝘪, 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘦 L’evento formativo organizzato da Volteco, in collaborazione con 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗲𝗱𝗶𝗹-𝗕𝗮𝗿𝗶 e patrocinato dal Collegio Provinciale Geometri e GG.LL.di Bari, prevede al termine delle attività il riconoscimento di 3 CFP. Posti limitati 4 ore/
Secondo il rapporto annuale INAIL 2022, nel 2021 gli infortuni denunciati in edilizia, sono stati 38.541, in aumento del 17,7% rispetto al 2020 fortemente condizionato dalla pandemia. Nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%). Nel corso degli ultimi cinque anni le denunce di malattie professionali sono cresciute di anno