Anche quest’anno il Formedil-Bari sarà presente al Saie “la Fiera delle costruzioni: progettazione, edilizia, impianti”. L’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre, alla Fiera del Levante di Bari, vedrà il Formedil-Bari tra i protagonisti della manifestazione nel padiglione 20, con un programma ricco di iniziative ed appuntamenti, a partire dalla Tavola
I ragazzi del Formedil Bari Daniela Dentuto e Luca Di Maso della classe 5^A e 5^B dell’istituto Panetti Pitagora di Bari sono il team vincitore della finale regionale della Gara d’arte muraria Ediltrophy23 svoltasi ad Altamura. E ora tutti a Bari per le nazionali del 21 ottobre al SAIE
Giovedì 12 ottobre, non perdere l’appuntamento con il SEMINARIO: Salute, ambiente e architettura: l’uso dei materiali in canapa nella progettazione sostenibile, organizzato in collaborazione con Edilcanapa e patrocinato dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Bari e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, A partire dalle 15:00 e
Si comunica che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023, il DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04-05-2023 ed entrato in vigore il 5 maggio 2023. Diverse le novità introdotte sul fronte
“Obbligo di formazione per i lavoratori in materia di utilizzo di materiali contenenti Diisocianati”
Con la pubblicazione della modifica al Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. Per mezzo di tale restrizione si introducono due principali provvedimenti: tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare un corso di formazione entro il 24 agosto 2023. Non sarà più possibile